A questo punto dovremmo parlare della nostra filosofia, di quanto siamo bravi a fare quello che facciamo e di quanto impegno ci mettiamo.
Ma va da se che facciamo un lavoro che amiamo, che cerchiamo di farlo al meglio, che produciamo solo in Italia e che ci impegniamo al massimo nel fornirvi un prodotto di coscienza.
Un prodotto che rispetti il lavoro dei nostri collaboratori e che rispetti voi, che scegliete di portarci nella vostra vita.
Vorrei invece parlarvi di quello che emotivamente c’è dietro i nostri abiti.
Non ho mai capito se la mia urgenza sia più quella di scrivere storie, oppure quella di disegnare abiti, fatto sta che queste cose accadono, insieme.
Storie che raccontano di abiti e abiti che raccontano storie.
Questo penso che sia la vera differenza, la vera nostra caratteristica.
Il mondo è pieno di abiti ben fatti, quello che vogliamo noi è che i nostri abiti, oltre ad essere tecnicamente curati, racchiudano racconti, ricordi, memoria e amore.
Questo è quello che da il senso al nostro lavoro, quello che ci da quella irreale illusione di eternità, figlia della letteratura e del cinema e figlia di un certo egocentrismo novecentesco di cui , ahi noi siamo vittima, ma che per fortuna ci fa credere di fare molto di più di abito a fiori.